
Conosci la magia di questa città?
Si dice che Marrakech sia una città magica. Nella medina, tra suoni e profumi, la vita brulica per le viuzze del suk. La celebre Jemaâ el-Fna, da mille anni ogni sera, cuore pulsante di Marrakech, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, in grado di trasportare chiunque li senta in un mondo magico.
Oggi vogliamo farti viaggiare, come se fossimo in un riad e portarti proprio a Marrakech!
Organizziamo insieme la perfetta cena marocchina per te e per i tuoi ospiti!
Il tajine: come si usa e cos’è.
Il corrispondente in arabo è ن طاجن ي e si traduce con tajin o tajine. Si tratta di un piatto in terracotta colorata dalla forma particolare in cui vengono cucinate la maggior parte delle pietanze marocchine.
L’origine del tajin è berbera: questo metodo permette una cottura lenta e continua, i risultati sono delle pietanze morbide e delicate, come il famoso cous cous.
Il piatto è composto da due parti: la bassa a forma circolare che contiene gli ingredienti e la parte alta con la forma di imbuto rovesciato. La temperatura in questo modo viene mantenuta in modo costante durante la cottura.
Ovviamente non tutti possiedono questo meraviglioso oggetto di cottura in casa e per questo… ci siamo qua noi! Potete utilizzare una semplice pentola, oppure una teglia fonda (casseruola) con coperchio in grado di formare un calore totalmente uniforme.

Sapori: cuciniamo insieme.
Cosa portiamo in tavola per i nostri ospiti?
Per organizzare una cena a tema marocchino, le pietanze dovranno essere più di una ed il cibo dovrà essere condiviso e non servito all’occidentale nei singoli piatti.
La cena sarà un tripudio di colori e sapori. Quasi tutti i piatti marocchini sono insaporiti con spezie come la cannella, il cumino, il pepe, la curcuma, lo zafferano e altre ancora. Il pasto tipico in Marocco consiste in una serie di insalate calde e fredde, pollo o agnello accompagnato da couscous, pane e tè alla menta.
Qualche piatto tipico?
Le frittelle di patate, il pollo alla marocchina con lo zafferano, l’harissa (una salsa piccante), l’harcha (frittelle di semolino), e l'immancabile il cous cous: in Marocco è cucinato in tantissimi modi, con carne di pollo o agnello, accompagnato con rape, carote, zucchine.

Ecco una ricetta: pollo con arance caramellate!
INGREDIENTI
• 1,5 kg cad. di pollo
• 5-6 Arance
• 1 cucchiaio acqua di fiori d'arancio
• 200 g di olio EVO
• 3 cipolle
• 1 mazzetto di coriandolo
• 1 cucchiaio di pepe nero
• 1 pizzico di zafferano
• 1 stecca di cannella
• ½ cucchiaino di cannella in polvere
• 1 cucchiaino di zenzero fresco e pestato
• 3 cucchiai di zucchero
• q.b. burro
• q.b. sale
PROCEDIMENTO
Lava con cura i polli, falli sgocciolare e tagliali in pezzi. In una pentola dal fondo spesso metti i pezzi di pollo, senza svuotarli delle rigaglie, lo zenzero, lo zafferano, il pepe e il sale. Fai rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, in modo che i pezzi di carne si impregnino bene delle spezie. Bagna con 2 bicchieri d'acqua e porta ad ebollizione.
Aggiungi le cipolle tagliate a fettine molto sottili, il coriandolo tritato, l'olio e il bastoncino di cannella. Copri e lascia cuocere a fuoco medio senza dimenticare di girare di tanto in tanto i pezzi di pollo durante la cottura. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua.
Quando il pollo sarà tenero e la carne si staccherà facilmente dall'osso, togli la carne dalla pentola e mettila da parte. Lascia ridurre la salsa schiacciando le cipolle con una spatola, in modo da ottenere una salsa cremosa.
Contemporaneamente, sbuccia le arance a vivo e tagliale in quattro parti, facendo attenzione a eliminare tutti i filamenti bianchi. Asciuga con cura i pezzi di arancia, mettili in una casseruola con un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio, 3 cucchiai di zucchero, un pezzetto di burro, mezzo cucchiaino di cannella, poni sul fuoco e lascia caramellare.
Quando il composto sarà ben caramellato, riscalda il pollo nella salsa, quindi adagia i pezzi di carne in un piatto da portata, versa la salsa, che deve essere molto cremosa e disponi sopra i pezzi di arancia ben caramellati.
Et voilà le jeux sont fait
La mise en place: Colori e contrasti!
Come l’atmosfera magica sulla nostra tavola?
Allestire una tavola in stile marocchino significa ispirarsi
colori e
profumi esotici. Le
stoffe da utilizzare per coprire la tavola sono
ricercate,
preziose ed
impalpabili, come l’
organza e la
seta, con
ricche fantasie.
Per ricreare l’atmosfera di Marrakech utilizza
nuance calde, con i colori della
terra, delle
montagne, del
deserto, del
sole come il rosso o l’arancio e il marrone caldo a contrasto, sia negli accessori della mise en place che nell’apparecchiatura.
Per rendere sofisticata e suggestiva la tua location, aggiungi
candele e
lampade intorno alla tavola, così come
cuscini e
puff a completare l’allestimento.
Un tocco in più? Acquista dell’
incenso profumato, accendilo prima della cena e trasporta i tuoi ospiti in un vivace riad straripante di vita.
